Sezione Tecnica Lambretta
Kit Conversione Bicilindrico Chimera per Lambretta: La Libertà di Creare il Tuo Motore
Perché Scegliere il Kit Conversione Bicilindrico Chimera per Lambretta?
Chimera nasce per offrire la possibilità di avere un bicilindrico completamente personalizzabile, mantenendo il carter ed i componenti originali della Lambretta. Il kit permette di configurare il motore in base alle proprie esigenze e prestazioni, garantendo versatilità ed un miglioramento significativo delle performance, senza rinunciare alla storia del veicolo.
Cosa Trovi nel Kit Chimera:
- Componenti esclusivi studiati per il bicilindrico
- Parti create su disegni e stampi personalizzati
- Materiali testati per prestazioni ottimali
- Libertà totale nella personalizzazione
I Vantaggi di Avere un Bicilindrico Chimera sulla Tua Lambretta
Maggiore Potenza e Prestazioni
Il principale vantaggio del Kit Conversione Bicilindrico Chimera è, naturalmente, l’aumento delle prestazioni. Un motore bicilindrico fornisce una maggiore potenza rispetto ai tradizionali motori monocilindrici, con un’accelerazione più rapida e una migliore risposta al gas.
Personalizzazione e Unicità
Ogni Lambretta è unica, e con il Kit Chimera puoi darle un’impronta davvero personale. La configurazione del motore bicilindrico ti permetterà di ottenere un veicolo che non solo offre prestazioni superiori, ma che sarà anche un vero e proprio pezzo da collezione.
Via Libera alla Meccanica: Mettici Mano e Crea!
Con il Kit Chimera, non solo acquisti dei pezzi, ma un’esperienza completa. Ti offriamo la possibilità di personalizzare ogni aspetto del motore, lasciando spazio alla tua creatività e al tuo spirito di innovazione. Che tu sia un esperto smanettone o un appassionato che vuole fare il salto di qualità, questo kit è l’opportunità perfetta per metterti alla prova e portare la tua Lambretta al livello successivo.
Approfondimento di Alcuni Elementi del Kit Conversione Bicilindrico
Il blocco di alluminio in fusione viene sottoposto a tomografia a raggi X per verificare la qualità della colata e prevenire la formazione di zone deboli o soffiature. Ogni pezzo riceve un trattamento termico di stabilizzazione per garantire stabilità alle alte temperature operative. Successivamente, il blocco viene lavorato su macchine CNC a 5 assi, seguendo il progetto 3D, con una precisione di 0,02 mm.
Gli alberi motore sono realizzati con CNC, rettificati e controllati elettronicamente per garantire una bilanciatura perfetta. Le bielle, rettificate in parallelo, offrono alta efficienza, con un modello ramato di 107 mm e corsa 58 mm. Gli accoppiamenti sono effettuati con viti ad alta durezza e componenti anti-rotazione Nord-lock. Il doppio albero, progettato per supportare cilindrate estreme, impiega spine calibrate anti-rotazione, assicurando una funzionalità e bilanciatura ottimali senza disassamenti.
L’accensione elettronica Ducati Energia, con due pick-up a 180° e fasatura variabile, assicura un comportamento simmetrico per entrambi i gruppi termici. I 12 poli offrono stabilità di guida e una solida erogazione di corrente. Il gruppo accensione include 2 CDI, 1 regolatore e staffe su misura per Lambretta. Il volano, ricavato dal pieno e bilanciato, pesa 1,6 kg, garantendo una progressione regolare anche a bassi regimi. Le scale di anticipo sul volano facilitano l’installazione e, con la pistola stroboscopica, consentono una regolazione precisa della fase del bicilindrico.
La cuffia di raffreddamento, sviluppata tramite studio di flussometria e simulazioni avanzate, garantisce una distribuzione uniforme dell’aria fresca su entrambi i cilindri. Combinando dati di flusso, test 3D e prove a banco, è stato creato il sistema di raffreddamento ottimale per Chimera. Realizzata in vetroresina rinforzata con Kevlar nei punti di fissaggio, offre robustezza e resistenza agli sforzi.
Il supporto ammortizzatore e le viti di fissaggio, progettati tramite modellazioni 3D, sono creati per fissare l’ammortizzatore posteriore nella posizione originale. Questo supporto è compatibile con tutti i tipi di ammortizzatori posteriori.